1- Iniziare a fare acquisti solidali, ovvero evitando prodotti che arrivino da paesi in via di sviluppo e la cui produzione sia causa di sfruttamento delle persone. Ovvero prendendo parte ad un G.A.S. nella propria zona, un groppo di persone che si accordano per acquistare partite di prodotti sostenibili a prezzi vantaggiosi.
2 - Preferire il cibo biologico, limitare o eliminare il consumo di carne, comprare SEMPRE frutta e verdura di stagione.
3 - Favorire l'economia locale, acquistando prodotti di reale provenienza locale oppure producendo in casa (pane, yogurt, torte e biscotti, marmellate e conserve).
4 - Proteggere la biodiversità acquistando prodotti naturali anziché con componenti chimiche.
5 - Evitare gli sprechi e gli scarti, cucinando solo ciò che serve, e non buttando gli avanzi, ridurre gli acquisti con ingente presenza di packaging
6 - Rivolgersi alla finanza solidale per i propri risparmi, ovvero informandosi sui servizi offerti dalle banche etiche soprattutto riguardo alla destinazione di investimento dei progetti finanziati. in questo modo si potranno dirottare molti capitali che saranno sicuramente destinati ad alimentare una buona economia.
7 - Risparmiare energia con elettrodomestici e lampadine a basso consumo, istallare pannelli fotovoltaici, moderare l'uso di condizionatori e di riscaldamento alla reale necessità.
8 - Usare l'acqua con criterio, bere quella del rubinetti, applicare riduttori di flusso, se possibile raccogliere l'acqua piovana per annaffiare piante.
9 - Cambiare modalità di trasporto, utilizzare macchine di bassa cilindrata, usare mezzi pubblici e bicicletta ogni volta possibile, fare viaggi in comune, attivare il car sharing nella propria zona.
10 - Compiere viaggi e vacanze che siano un momento di svago ma anche di rispetto per l'ambiente e le persone che si incontrano.
Questo decalogo, così come moltissimi altre riflessioni per portane nel nostro quotidiano, con facilità e profitto, i principi di una vita sostenibile, è stato tratto dalla guida al Consumo Critico, biologico, locale, etico, sobrio, in gruppo d'acquisto, di Mama Lorenzini, 2010, Ed. Libri dei Consumatori, Fondazione ICU. www.fondazioneicu.org