Come pulire il pisellino e quando si separa il glande dal prepuzio.
Cosa ci spalmiamo, che detergenti usiamo, quali sono i prodotti, gli agenti chimici e le sostanze che usiamo e che la pelle nostra e dei bambini assorbe... ne abbiamo parlato, oggi approfondiamo il tema degli ingredienti freschi e naturali usati nell'ambito della cosmesi.
***
Spesso nei cosmetici si parla di prodotti naturali o freschi, ma per prima cosa occorre capire cosa si intenda esattamente, se questi aggettivi sono usati (o abusati) come mere finalità di marketing o se ad essi corrisponde una caratteristica reale e propria del prodotto.
Naturale implica una totale assenza di ingredienti chimici-sintetici, mentre l'aggettivo Fresco designa l'assenza di conservanti sia di tipo chimico-sintetico (es: parabeni etc.), sia di tipo naturale (es: olii essenziali ed alcool). Esistono prodotti di cosmesi che rispettano entrambi questi requisiti garantendo numerosi benefici per la nostra salute.
Usualmente nel momento in cui decidiamo di acquistare un prodotto per il nostro bambino e per la nostra famiglia, ci rechiamo in negozio di fiducia, ci guardiamo intorno lasciandoci anche incuriosire dalle confezioni con packaging accattivante ed aspettiamo pazientemente il nostro turno per poter avere un consiglio esperto. Questa consulenza ci assicura di aver acquistato un prodotto migliore e di buona qualità per le nostre esigenze.
Ma è davvero di buona qualità quel prodotto? Come può un consumatore tutelarsi davvero? Ecco alcuni consigli.
Come distinguere le creme naturali e cosa significa creme biologiche?
La pelle dei bambini è particolarmente sensibile, è importante sapere quali creme scegliere, spesso sentiamo parlare di creme naturali o di creme biologiche, ma qual è la differenza?
La scelta migliore, soprattutto per la pelle dei bambini, è optare per un prodotto naturale... ma cosa significa naturale e come distinguere un prodotto naturale di qualità ?
L'Italia, così come l'Europa, non ha ancora messo a punto delle norme che legiferino in termini di caratteristiche, qualità, costituenti e certificazioni dei cosmetici "naturali". Ecco così che per far ordine in questo "far-west" di prodotti etichettati come "naturali", alcune organizzazioni private hanno deciso di istituire delle certificazioni, es. ICEA ecc..
Le certificazioni private autorizzatate ( ICEA, CCPB, ECOCOSMETICA ecc)... , non essendoci ancora una chiara normativa nazionale ed internazionale, permettono che alla dicitura "NATURALE" vengano compresi i prodotti aventi una percentuale variabile di componenti vegetali.
La quantità minima purtoppo NON viene stabilita, ecco perchè spesso le creme in commercio contengono solo il 70%- 80%-90% di materie prime naturali, i prodotti 100% naturali ovvero che garantiscono totale assenza di chimica sintetica sono davvero pochissimi.
Non dimentichiamo mai che la pelle è un organo e ciò che utilizziamo per la sua igiene, cura e protezione può inficiare anche la salute interiore. Ecco qualche consiglio:
Scegliere una crema o un prodotto più naturale possibile è davvero importante per tutelare la nostra salute, ma lo è ancora di più quando ci occupiamo dei nostri piccoli.
di Dott.ssa Milena Borgonovo
Consulente cosmesi ed integratori
www.biocosmesi-milano.it
Come prendersi cura del proprio bebé ? Quali prodotti comprare per la pelle e il bagnetto ? Di quali oggetti ha veramente bisogno?
Ecco alcuni consigli, frutto di lunghe ricerche delle mamme di MondoNuovo e delle loro consultazioni tra mamme attente ai prodotti biologici e ai metodi naturali. Con la possibilità di scaricare la guida completa, molto utile: Guida Mondo Bimbi