La scuola è l'ambiente in cui il Mutismo Selettivo più si rivela e dove si riconosce, quando questi bambini si chiudono in un silenzio di turbamento e di paura. Vorrebbero parlare, provano un forte desiderio di comunicare con i loro compagni e con i maestri, parlare con loro come potrebbero fare a casa con i loro genitori, ma non riescono a farlo, le parole rimangono bloccate in gola, non escono fuori, intrappolate dall'ansia che li investe.
In Italia questo disturbo è stato per lungo tempo trascurato. Non ci sono studi, statistiche, ricerche, anche se pare più diffuso di quel che si pensi. Gli studi e le sperimentazioni così sviluppate all'estero, in particolare nel mondo anglosassone, non sono mai state diffuse nel nostro Paese, impedendo di accedere a terapie adeguate, metodologie che avrebbero potuto ridurre il disagio, se non risolvere il disturbo.
L'Associazione AIMuSe, nata a Torino due anni fa, nel 2009, da un gruppo di genitori di bambini selettivamente muti, come reazione spontanea a questa carenza di informazioni, si attiva perchè venga diffusa una cultura del Mutismo Selettivo, si adottino terapie adeguate e si agisca tempestivamente su un disturbo che può essere risolto se diagnosticato correttamente e per tempo. Purtroppo spesso si tende a scambiarlo per timidezza, a sottovalutarne al gravità, nell'attesa che si risolva da solo.
Ogni bambino dovrebbe veder riconosciuto il diritto di vivere serenamente la propria infanzia, di poter esplorare il mondo circostante e di sperimentare le novità della vita con gioia e incoraggiamento, di relazionarsi coi suoi simili senza timori e paure... A questi bambini è preclusa questa possibilità, cuccioli spaventati di fronte a un mondo estraneo che li mette a disagio, disarmati davanti a ciò che appare a loro sconosciuto.
Per approfondire e sviscerare questo tema di disagio infantile, l'associazione AIMUSE propone un convegno aperto a tutti, in particolare a genitori e insegnanti. L'obiettivo è trasmettere informazioni utili alla conoscenza, cura e tecniche di approccio adeguate per i bambini affetti da questo disturbo.
Il primo convegno in Italia sul Mutismo Selettivo si terrà a Torino, sabato 19 novembre 2011, dalle 8.45 alle 16.30, presso la sede della Fabbrica delle "e" del Gruppo Abele, in Corso Trapani 91/B.
Il programma annovera nella mattinata interventi di psicologi, educatori e rappresentanti del mondo scolastico, con esperienze positive di recupero del disturbo su bambini.
Tra i relatori, anche un esperto educatore e logopedista, Michael Jones, proveniente dal Regno Unito - paese in cui si studia il fenomeno di questo disturbo da più di 20 anni - che avrà modo di esporre i risultati di ricerche e far conoscere strumenti che sono già stati adottati in diverse scuole inglesi.
Il pomeriggio è dedicato a laboratori pratici di apprendimento.
Per saperne di più sul convegno e su questo strano disagio, vi suggeriamo il ricco sito dell'associazione aimuse, dove trovate libri, video e numerose informazioni sul tema.