Progetto: Farmacia amica dell'allattamento. Una farmacista che sostiene l'allattamento al seno e promuove la creazione di una rete di professionisti, mamme e associazioni. La d.ssa Chiara Pozzi Perteghella spiega il progetto.
Una mamma di una bimba piccola chiede alla nostra consulente se il latte sta andando via dal seno, visto che non gocciola o perde piu' latte e i seni sono sgonfi...
L'esperto GC: Katia Micheletti
Regia e Montaggio: Alessandro Azzarito
Produzione:GenitoriChannel
E' necessaria la doppia pesata per capire se la bimba ciuccia bene?
L'esperto GC: Katia Micheletti
Regia e Montaggio: Alessandro Azzarito
Produzione:GenitoriChannel
Come faccio a capire se il mio bambino, allattato al seno, mangia abbastanza?
Una delle domande che si pongono più spesso le neomamme che allattano è proprio questa. Con il biberon è semplice capire quanto latte assume il bambino ma allattando al seno non possiamo vedere davvero la quantità di latte che abbiamo nel seno e quella che passa al bambino.
Inoltre nella nostra cultura si è persa un po' l'esperienza delle donne nei riguardi dell'allattamento e siamo tutte molto più ansiose e piene di dubbi.
Tempo fa si consigliava alle mamme di pesare il bambino frequentemente, addirittura veniva prevista la "doppia pesata" ovvero pesare il bambino prima e dopo la poppata. Nel tempo però sono uscite diverse evidenze scientifiche contrarie a questo metodo perché:
Escludendo la bilancia quindi, dobbiamo affidarci solo al nostro istinto? Beh sicuramente osservare il bambino e imparare a conoscerlo può fare un gran bene ma c'è anche un modo infallibile per capire se il tuo bambino si sta nutrendo a sufficienza e in questo video Katia Micheletti, Consulente Professionale in Allattamento IBCLC spiega, con un esempio pratico, come puoi stare tranquilla che il tuo bambino si stia nutrendo nel modo corretto.
Se vuoi iniziare l'allattamento nel modo giusto, prenotati per la Masterclass esclusiva! Katia Micheletti ti spiegherà nella pratica come avviare l'allattamento e Simona Vanetti, psicologa creativa, ti aiuterà ad entrare nel giusto stato d'animo per goderti il tempo con tuo figlio.
Se sei in gravidanza, non aspettare, il momento giusto per informarti sull'allattamento è adesso!
Nella Masterclass scoprirai:
Clicca subito su questo link per iscriverti alla Masterclass Allattamento facile e felice.
Sarà online solo il 2 Ottobre!
Allattamento al seno. Quante poppate al giorno deve fare un bambino?
L'esperto GC: Katia Micheletti
Regia e Montaggio: Alessandro Azzarito
Produzione:GenitoriChannel
Cos'è IBFAN? Un'associazione che si occupa di promozione e protezione dell'allattamento al seno. Una delle sue attività principali è monitorare l'attuazione del Codice sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno.
Le violazioni maggiori sono le pubblicità dei sostituti del latte materno e le sponsorizzazioni dei convegni
Video realizzato con Canon Legria HFR16
Cos'è il Codice Internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno? L'allattamento dovrebbe essere ESCLUSIVO nei primi 6 mesi di vita del bambino. In Italia è importante monitorarne l'attuazione per evitare che i genitori vengano influenzati in modo negativo dalle pubblicità. Gli articoli del Codice regolamentano il modo con cui si possono pubblicizzare i latti formulati e i sostituti del latte materno, inoltre regolamenta l'informazione al personale sanitario. Video realizzato con Canon Legria HFR16
Intervistiamo Luisa Mondo, referente IBFAN per le violazioni al Codice sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno
Video realizzato con Canon Legria HFR16
Le ragadi sul seno durante l'allattamento sono abbastanza frequenti: perchè vengono e come prevenirle?
L'esperto GC: Katia Micheletti
Regia e Montaggio: Alessandro Azzarito
Produzione: GenitoriChannel2009
Ringraziamo Elena Maggiolo e la piccola Elisa
Intervista a Carla Scarsi responsabile relazioni esterne LaLecheLeague Italia e consulente di allattamento su: "Allattare e lavorare SI PUÒ!" una pubblicazione di LLL, un libro che parla al cuore delle madri aiutandole ad organizzarsi in modo da conciliare lavoro e allattamento e, quando devono separarsi dal bambino, vivere il più serenamente possibile il distacco.
Immagine di copertina: ynnejdrofdarb