Stampa questa pagina
29 Luglio 2014

Farmaci e allattamento

Scritto da

 Gestire allattamento e farmaci!

Quando una donna diventa mamma spesso finisce per mettere i propri bisogni in secondo piano: la salute del bambino, questo piccolo indifeso, questo miracolo che le è stato donato e che le appare fragile e bisognoso di protezione sono la sua priorità. Spesso capita che ci chiamino donne influenzate o febbricitanti, con mal di denti, dolori intestinali …. donne che cercano di sopportare tutto perchè convinte di non potersi curare farmacologicamente. La credenza comune è che prendere medicine non sia compatibile con l’allattamento perché potrebbe nuocere al bambino.

Quali farmaci posso usare mentre allatto?

La maggioranza dei foglietti illustrativi dei farmaci attualmente in commercio sconsiglia l’utilizzo del medicinale alle donne in allattamento, alimentando i timori a riguardo.

In realtà ad un’analisi scientifica accurata, risulta che la gran parte dei farmaci può essere considerata sufficientemente sicura in corso di allattamento. Molti farmaci passano nel latte materno, questo è vero, ma la maggior parte passa in quantità minima e/o non riesce a dare effetti negativi sul poppante. I farmaci veramente controindicati sono quindi, in ultima analisi, veramente pochi.

Se stai allattando, quindi, non partire col pregiudizio che assumere farmaci sia sempre e comunque incompatibile con l’allattamento.

Quando è necessario smettere di allattare per curarsi con un farmaco

Ricorda che sospendere l’allattamento, senza fondato motivo (e sono davvero pochi i casi in cui è necessario), priva la mamma e il suo bambino di una lunga serie di provati benefici! Se stai allattando e hai dubbi su un certo farmaco rivolgiti ad un medico di fiducia e ricorda che le Consulenti professionali in allattamento (IBCLC) possiedono la versione più aggiornata del libro :
Medications and Mothers' Milk  del Dott. Thomas W. Hale che contiene indicazioni preziose su molti principi attivi. Sarà per loro possibile trovare una strategia di allattamento che permetta alla mamma di curarsi e che sia, nello stesso tempo, sicura per il bambino.

Ma … come arriva il farmaco nel latte?

I fattori da prendere in considerazione sono davvero molti, dalla dimensione della molecola del farmaco all'età del bimbo allattato... cercherò di semplificare e rendere comprensibili ad ogni mamma questi processi.

La maggior parte dei farmaci passa nel latte materno attraverso la diffusione semplice … questo è un principio molto semplice, se nel plasma si trovano concentrazioni molto alte di principio attivo, anche i livelli nel latte aumentano, quando i livelli plasmatici diminuiscono anche la concentrazione nel latte diminuisce. La diffusione cerca di mantenere una sostanza in concentrazione uguale in entrambe i comparti, per cui appena la concentrazione di una sostanza inizia ad abbassarsi nel sangue della mamma, le particelle della sostanza nel latte si diffonderanno in direzione inversa nel sangue e così la concentrazione nel latte si abbasserà.

Vi sono poi da considerare altri importanti fattori riguardanti il principio attivo che bisogna assumere. Ecco un elenco:

Il tempo di picco dei livelli plasmatici ( indicato con C max)

Ossia quanto tempo occorre al farmaco per raggiungere i livelli plasmatici di picco.
Come regola generale potrebbe valere il principio di evitare di allattare nel momento in cui si ha il picco di concentrazione di principio attivo (ma bisogna sempre considerare una moltitudine di fattori … se il farmaco passa in minima parte nel latte o non è dannoso per il bambino, si può allattare anche quando c’è il picco massimo di concentrazione)

L'emivita del farmaco

Ossia quanto tempo occorre al farmaco nell'organismo per  ridurre la sua concentrazione della metà.
Alcune sostanze rimangono in circolo più di altre. La cosa ottimale, naturalmente, è far poppare il bambino quando i livelli plasmatici di farmaco sono al minimo.

Lo stadio della lattazione

Nei primissimi giorni dopo il parto,  il passaggio dei principi attivi risulta più facile, le giunzioni strette tra le cellule alveolari che sintetizzano il latte non sono ancora chiuse e permettono al farmaco di passare agevolmente, dopo l'arrivo della montata lattea si ha la chiusura delle giunzioni strette. Valutare bene se è proprio necessario assumere il farmaco nei primissimi giorni di vita del tuo bambino!

Il legame proteico.

I farmaci “viaggiano” nel circolo materno o”legati” all'albumina, o non legati, la frazione libera si trasferisce velocemente nel sangue. Preferire farmaci con un alto legame proteico

L'età del bambino

La quantità di sostanza che il bambino assume dipende dalla quantità di latte che egli prende dal seno. Un bambino di sei mesi che poppa esclusivamente al seno prenderà un volume di latte maggiore di un lattante più piccolo, oppure di un bambino grandicello che poppa soprattutto per confortarsi.

La biodisponibilità orale

Se il farmaco ha un'alta biodisponibilità orale sarà ben assorbito dalla mamma poi dovrà passare dal fegato ( clerance di primo passaggio ) …. molti farmaci vengono “sequestrati” dal fegato e non arriveranno MAI a raggiungere il latte …d'altro canto, se il farmaco ha un’alta biodisponibilità orale e non viene sequestrata dal fegato della madre, il bambino assorbirà facilmente ciò che gli arriva col latte!

Per la maggior parte dei farmaci, meno dell'1% passa nel latte

Nel libro del dott. Hale “Medications and Mothers' Milk”  si legge:
“ Generalmente si ritiene che tutti i farmaci vengano trasferiti in una certa quantità nel latte materno. Fortunatamente, la quantità che di solito viene trasferita è molto piccola, e rappresenta per la maggior parte dei farmaci meno dell'1 % della dose materna. Soltanto raramente la quantità trasferita nel latte produce dosi cliniche nel lattante “

Come si può capire i fattori da considerare sono veramente tanti! ( la lista dei fattori  che influenzano il passaggio dei farmaci nel sangue e, di conseguenza, nel latte materno comprende anche  il pKA ( Intrappolamento ionico), il peso molecolare, la liposolubilità del farmaco, il rapporto Latte/Plasma (L/P) …)

Alcuni operatori sanitari preferiscono, specialmente in presenza di bambini non più piccolissimi, consigliare di svezzare il bambino ( alcuni addirittura lo caldeggiano “ prenda l'occasione e tolga il seno!” ). Se per la mamma è ancora importante allattare, è importante che sappia che la maggior parte dei farmaci, degli antibiotici e degli antidolorifici sono compatibili con l'allattamento, per quelli non compatibili il dott. Hale indica quasi sempre un'alternativa valida.
Quando non si sta bene si è più fragili e spesso non è facile discutere la prescrizione di un medico, ma è bene ricordarsi che il medico ha il dovere di rispettare i valori, i sentimenti e le preoccupazioni di una mamma che allatta.

Continuare ad allattare è importante

L'allattamento è importante e nutrire un bimbo con la formula ( mi viene difficile chiamare “latte artificiale” una pura formula chimica priva di fattori vivi e sempre uguale in composizione chimica …) NON è la stessa cosa!
Se il medico non ha un'esperienza personale di allattamento, o non ha esperienza clinica di donne che allattano, potrebbe non capire che la questione va ben oltre il fornire nutrimento al bambino! Alcuni operatori sanitari non sanno che riportare un neonato al seno, dopo svariati giorni di biberon, potrebbe essere difficile.

Spesso quando il medico collabora con una Consulente professionale in allattamento IBCLC, può scoprire che non ci sono ragioni per preoccuparsi riguardo l'assunzione di un farmaco, oppure che è possibile trovare strade o terapie alternative compatibili con le poppate del bimbo.
A volte la terapia può essere semplicemente posticipata di qualche mese, spesso è saggio riflettere se la terapia è davvero necessaria.

Se il farmaco che la mamma deve assumere è proprio controindicato

Basterà tirarsi il latte dal seno manualmente o con un tiralatte e gettarlo per tutto il periodo in cui si trova ad assumere quel farmaco. Questo eviterà al suo seno di ingorgarsi, ma soprattutto manterrà la produzione di latte e, a fine cura, potrà riprendere ad allattare!
Durante questo periodo userà, se ne ha,  scorte di latte congelato. Se le scorte del proprio latte sono finite può prendere in considerazione la possibilità di usare il latte di un'altra mamma, la formula dovrebbe essere la quarta scelta di alimentazione di un neonato (dopo il latte direttamente dal seno di mamma, il latte spremuto della propria mamma somministrato possibilmente con un metodo alternativo al biberon, il latte di un'altra mamma donato e pastorizzato)

Anestesia e allattamento

Se la nutrice deve sottoporsi ad un intervento chirurgico è bene che comunichi subito che sta allattando, può anche chiedere quale sarà il principio attivo che useranno. Le anestesie sono spesso compatibili, per cui, se il medico anestesista è informato, potrà continuare ad allattare anche dopo l'intervento.
Bisogna considerare che quando la mamma è sottoposta ad anestesia generale per il parto cesareo, non appena è nuovamente sveglia e pronta a rispondere alle richieste del bambino, può, se vuole,  attaccare il bambino direttamente al seno.

Molte donne devono sottoporsi ad anestesie dentarie. I farmaci utilizzati per l’anestesia locale e dentaria non sono riscontrabili in quantità significative nel latte materno. Essendo locali per definizione, la parte di principio attivo che finisce in circolo è veramente minima ! Alcuni di questi farmaci inoltre, anche se ingeriti, verrebbero per giunta distrutti dallo stomaco del poppante.
 
Quando la mamma si ammala è importante che capisca che, per il bene proprio e del suo bambino, è importante che si rimetta in forma! Non è necessario sopportare stoicamente dolori dentali o febbri altissime …comunicare i propri bisogni agli operatori sanitari che si prendono cura di lei è importantissimo … e anche allattare un bimbo che ormai cammina e parla è un bisogno assolutamente legittimo! Se si rende conto di non essere capita e supportata in questo suo bisogno …. può sempre rivolgersi ad un altro specialista!  

Ricordo che per avere informazioni sull'uso dei farmaci in gravidanza ed in allattamento è attivo è attivo presso l'U.O. Tossicologia Clinica-Centro Anti Veleni Ospedali Riuniti di Bergamo il seguente n° verde:

Tel. 800 883300

Principali farmaci controindicati in allattamento

  • ANTINEOPLASTICI
  • FARMACI RADIOATTIVI
  • RETINOIDI
  • CLORAMFENICOLO
  • LITIO
  • FENINDIONE
  • TETRACICLINE
  • SALI D'ORO

di Laura Cocchetti
Consulente professionale per l'allattamento IBCLC
Vigevano (PV)
www.allattamentoibclc.it
Tel. 3485451043
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

io allatto 2014-300x250

Questo post partecipa a #IoAllatto alla luce del sole, la rassegna dedicata all'allattamento giunta alla V edizione. L'obiettivo in questi 2 mesi è parlare di allattamento, creare una grande unione in rete a sostegno di questo tema, quest'anno al movimento su web si aggiunge un sostegno reale ed economico

GenitoriChannel.it donerà 1 euro per ogni foto di allattamento che caricherete nella Photo Gallery dedicata a #ioallatto.

 

 

 

Immagine:  David Veksler su flikr

Barbara Lamhita Motolese

Amo l'innovazione in tutti i campi, e come mamma mi sono scoperta innovativa facendo scelte del passato!
Vivere la mia genitorialità ricercando la coerenza con il mio sentire e con il mio pensiero, mi ha portato a esperienze poco comuni e molto felici: il parto in casa, il co-sleeping, il babywearing, e l'homeschooling... per citarne alcune.
Sono un'appassionata custode della nascita e della genitorialità consapevole.
Ho dato vita a Lallafly.com e al suo blog GenitoriChannel.it per coniugare la mia passione dei temi genitoriali con quella per il web.

Articoli correlati (da tag)