Tutti vorremmo una buona autostima. Ma che legame c'è tra l'autostima e la relazione e interazione di noi genitori con i nostri figli?
La comuncazione Non Violenta per migliorare le nostre relazioni.
Peter Gray commenta il libro di Bruno Bettleheim.
Peter Gray commenta il libro di Bruno Bettleheim.
Quando parliamo del ruolo paterno, è importante tenere conto del contesto sociale in cui viviamo e dei profondi cambiamenti che lo hanno prodotto.
Negli ultimi decenni abbiamo assistito infatti alla caduta della figura del padre autoritario e distanziante, un tempo detentore delle regole e unico sostegno economico.
Educare all'autostima, significa aiutare i propri figli ad amarsi e a credere in se stessi.
L’autostima di una persona si differenzia dal "concetto di sé".
Il Concetto di sé è la costellazione di elementi a cui una persona fa riferimento per descrivere se stessa, mentre l’autostima è la valutazione circa le informazioni contenute nel concetto di sé; deriva dai sentimenti che una persona ha nei confronti di se stessa in senso globale.
L’autostima si misura dal divario fra
Un laboratorio mobile per bimbi dai 3 ai 12 anni per praticare la falegnameria di Gino Chabod. Un modo per sviluppare la manualità e la creatività e per riscoprire che giochi e oggetti utili possiamo anche costruirceli da noi.
Le mamme blogger si incontrano per parlare, conoscersi e condividere al Social family day http://www.mammacheblog.com/socialfamilyday/
E mentre le mamme discorrono...
Milano non si può certo definire una città family-friendly...ecco perchè da un gruppo di genitori è nata l'idea di premiare quelle realtà che dimostrano di avere una maggiore sensibilità per le famiglie, ecco la mission di: http://radiomamma.it/
Davanti ai capricci dei figli i genitori rimangono spesso coinvolti in un vortice di sentimenti negativi che li porta a prendere decisioni e provvedimenti eccessivamente permissivi o eccessivamente restrittivi.