Visualizza articoli per tag: comunicazione
Le conseguenze di urlare ai bambini (e qual è l’alternativa)
CNV: la Comunicazione “non violenta”
5 modi per aiutare i nostri figli a dare il meglio di sé
Come aumentare l'autostima nei nostri figli
La comunicazione assertiva con i figli
Come comunicare con i figli in modo efficace: le tecniche di comunicazione assertiva.
L’assertività è la capacità di difendere i propri diritti quando necessario e di esprimere i propri sentimenti con coerenza e lealtà. È uno stile comunicativo e di relazione che porta ad un incremento della propria autostima.
Nasce dall’armonia tra abilità sociali, emozioni e razionalità, senza modificare la personalità del soggetto.Chi adotta un comportamento assertivo tende a collaborare con gli altri, stabilendo relazioni paritarie.
Quando i figli non comunicano
All’interno della famiglia si sviluppa la prima rete affettiva importante; con il tempo si passa da una relazione di dipendenza totale ad un progressivo mutamento della relazione, in cui cresce la reciproca autonomia e si strutturano relazioni importanti anche con il mondo esterno.
Il periodo dell’adolescenza è il momento dei grandi mutamenti familiari: i genitori dovranno confrontarsi con la richiesta del figlio di andare in discoteca il sabato pomeriggio o di uscire per un cinema la domenica. Il genitore avrà difficoltà nel ritrovare nell’attuale figlio (insofferente e un po’ scorbutico), il bambino disponibile e affettuoso di allora. Pertanto dovrà accettare ed elaborare questo sentimento di “abbandono” ma nello stesso tempo continuare ad essere verso il figlio figura sia di sostegno (per una maggiore autonomia) che di supporto nell’accudimento.